Il nostro Staff è costituito da un gruppo di persone a diversa specializzazione e responsabilità, ciascuna dedicata, nel proprio singolo ruolo, al bene dei nostri bambini. Il numero contemporaneamente presente è proporzionale al numero dei bambini iscritti al singolo turno settimanale, per mantenere un rapporto operatori/bambini ottimale in termini pedagogici e di sicurezza.
I NOSTRI OPERATORI
Dott.ssa Maria Eleonora Zannoni

Mi chiamo Eleonora Zannoni, ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Motorie e Sportive per la Prevenzione e la Salute – Rieducazione Funzionale con tesi sperimentale sulla Sindrome Fibromialgica. Sono ri-educatrice motoria per soggetti con patologie Posturali ed Articolari cronico-degenerative, specializzata nei soggetti con Sindrome Fibromialgica, Operatrice sportiva per la disabilità, Trainer metodo pilates (Basic, Advanced) e Tecnico di Ginnastica.
Dal 2015 sono diventata tecnico e trainer per l’associazione sportiva dilettantistica Gym Academy e per l’ente di promozione sportiva CSI, per il quale dal 2021 sono coordinatrice ed organizzatrice dei Centri Ricreativi Estivi. Successivamente mi hanno assunta come Docente di Sostegno per due studenti BES (Bisogni educativi speciali) e H( disabilità) del Liceo Torricelli-Ballardini.. Attualmente lavoro come docente di Scienze Motorie per la scuola secondaria MIUR
Dott.ssa Martina Princiotta

Ciao sono Martina,
laureata in Scienze della Formazione Primaria a ciclo unico presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Ho sempre avuto una predisposizione all’insegnamento dei bambini e ho coltivato negli anni un grande entusiasmo e amore per questo splendido “lavoro”. Da quando frequentavo il Liceo Classico Socio Psico Pedagogico, ho collaborato presso le Parrocchie del territorio ravennate, svolgendo attività parrocchiali quali: catechismo, insegnante nel Cre estivo nelle scuole dell’infanzia, animatrice nei Campi scuola parrocchiali, animatrice nel Cre Estivo.
Inoltre durante il periodo estivo ho prestato il mio servizio presso le Cooperative, per quanto riguarda la disabilità e per il Cre. Attualmente sono insegnante nelle Scuole dell’Infanzia. Un aspetto molto importante in questo lavoro è instaurare e creare un positivo legame di reciproca fiducia con i bambini, oltre a prendersi cura di loro.
Dott. Andrea Guerrieri

Ciao sono Andrea,
ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Motorie per la prevenzione e la salute. Sono stato un allenatore di calcio presso la Pol. Fornace Zarattini. Attualmente lavoro come preparatore atletico della Società schermistica Lughese e insegnante di sostegno.
Educatrice yoga Annunziata Manigrasso

Ciao sono Annunziata,
ho conseguito un Master come educatrice yoga per la scuola, rilasciato da YOGAEDUCATIONAL a Bologna. Ho svolto diversi progetti presso la Scuola primaria Garibaldi di Porto Corsini (RA), l’Istituto Battaglia di Fusignano per la Scuola Primaria di I° e II° grado e per la Scuola materna Gaudenzi (RA).
Ho lavorato nei CRE per il Comune di Fusignano, la Piscina Comunale di Rossetta e Alfonsine gestito da AGIS e nei campi estivi Horse and Donkey dell’Ass. Clippete e Cloppete presso il villaggio Lakota Ammonite a Ravenna. Possiedo competenze come educatrice, con abilità all’avvicinamento dei bambini a cavalli e asini.
Dott. Matteo Perlini

Ciao sono Matteo,
ho conseguito la laurea magistrale in scienze motorie. Sono un insegnante di nuoto e lavoro con il coni, come esperto di ginnastica nelle scuole. Questo mi ha permesso di acquisire esperienza con i bambini. Inoltre, sono in possesso del brevetto da bagnino per il primo soccorso.
Dott. Claudia Zannoni
Ciao sono Claudia,
laureata in Scienze dell’Educazione. Ho lavorato per alcuni anni nel settore del benessere, poi successivamente mi sono spostata nell’ambito fitness, conseguendo il diploma di Istruttore di Pilates presso la FIF, con degli specifici approfondimenti in Pilates per la gravidanza e per la terza età. Ho conseguito il diploma come Insegnante di Yoga affiliato a Yoga Alliance Ltd. Attualmente insegno presso delle palestre e società sportive affiliate al CSI di Ravenna.
Studente e operatore CSI Michele Tozzi

Ciao sono Michele,
frequento l’ultimo anno di università in “Scienze Motorie Sportive e della Salute”, a Urbino. Oltre a studiare, lavoro per il Centro Sportivo Italiano di Ravenna. Nel corso degli anni ho acquisito esperienza nella ginnastica dolce e nelle attività dedicate alle persone disabili.
Operatore e studente Andrea Foschini

Ciao sono Andrea,
frequento il quarto anno della scuola secondaria di secondo grado del Liceo Classico Dante Alighieri a Ravenna. Nel 2018 ho lavorato per il centro estivo “La scuola sotto gli alberi” della Rocca e nel 2019, sempre a Ravenna, per il centro sociale Quake.
Educatrice sportiva Giulia Iuzzolino

Ciao sono Giulia,
pratico ginnastica dall’età di 4 anni. Amo il mondo dello sport e da quando ho 16 anni alleno bambini che frequentano la scuola materna, con la qualifica di istruttore. Ho iniziato a collaborare col CRE del Centro Sportivo Italiano di Ravenna nel 2017. All’inizio come aiuto animatore, per poi prendere la qualifica di educatore sportivo per i centri estivi.
Istruttore Davide Cortesi

Ciao sono Davide,
un ginnasta dall’età di 5 anni. Mi sono diplomato come geometra e programmatore. Sono un istruttore, cantante, attore e disegnatore di fumetti. Successivamente sono diventato istruttore fgi, ho frequentato diversi corsi come aggiornamento per la fgi e per il Centro Sportivo Italiano di Ravenna. Il mio motto è: “Io ai bambini insegno la ruota, loro a me la vita.”
Animatrice Giulia Cai

Ciao sono Giulia,
animatrice con competenze in ambito di danza, una buona conoscenza di metodi di socializzazione, una forte empatia e creatività. Attualmente studio scienze dell’educazione per ampliare le mie conoscenze e per realizzare una positiva comunicazione didattica.
Studentessa Eleonora Filomena Laferla

Ciao sono Eleonora,
ho conseguito il diploma al liceo classico ‘’Dante Alighieri’’ di Ravenna, indirizzo scienze umane. Attualmente studio presso la facoltà di scienze politiche sociali ed internazionali all’Alma Mater Studiorum di Bologna. Ho svolto delle attività di volontariato estivo presso l’associazione “città meticcia” a Ravenna nel 2016 e nel 2017. Nel gennaio del 2017 ho intrapreso un tirocinio presso la scuola dell’infanzia “Peter Pan” e sempre con l’associazione “meticcia”, mi sono occupata delle attività di volontariato aiuto-compiti per i bambini stranieri.
Operatrice e studentessa Sarah Maniscalco

Ciao sono Sarah,
mi sono diplomata presso il liceo classico “Dante Alighieri” di Ravenna in scienze umane. Dal 2019 sto proseguendo gli studi presso la facoltà di scienze dell’educazione sociale e culturale a Bologna. Inoltre sono capo scout per i ragazzi dagli 11 ai 16 anni ed operatrice del cre CSi per il terzo anno, occupandomi principalmente di attività ludico-educative.
Operatrice e studentessa Rachele Maniscalco

Ciao sono Rachele,
ho frequentato il liceo classico “Dante Alighieri” in scienze umane a Ravenna. Attualmente proseguo gli studi come educatrice all’università di Bologna. Ho svolto tirocinio in un centro per persone con disabilità e da diversi anni sono scout. Questo è il mio terzo anno come operatrice al cre CSI, contribuendo nelle attività creative ed educative.
LABORATORI E ATTIVITÀ EXTRA
Dott.ssa Veronica Parato

Ciao sono Veronica,
mi sono laureata in antropologia con una tesi sul legame tra gioco e apprendimento. Studio i metodi di educazione attiva basati sul gioco e li metto in pratica con bambini e ragazzi, oltre ad organizzare laboratori di costruzione del giocattolo di tradizione con materiali di riciclo. Sono convinta che dal gioco dipenda il benessere della persona e della comunità e che autonomia, responsabilità e creatività siano strettamente legate al gioco inteso come esplorazione e scoperta.
Educatori Ludici

Ciao siamo gli Educatori Ludici,
figure professionali che utilizzano all’interno dei propri contesti educativi un approccio ludico, attraverso le forme di intrattenimento strutturale tipiche dei giochi da tavolo e giochi di ruolo.
Shamrock Ravenna Dodgeball

Dal 2009 l’attività della Shamrock Ravenna Dodgeball si rivolge a uomini e donne di tutte le età, con corsi per under 15, under 12 e corsi per le prime squadre femminili e maschili che competono nel campionato italiano e forniscono giocatori alla nazionale azzurra. L’obiettivo della società è sviluppare il dodgeball in maniera professionale e costante, trasmettendo valori fondamentali come la correttezza, il rispetto, e la voglia di giocare più che di vincere.
Supervisione
Tutto il personale impiegato opererà sotto la supervisione attiva da parte delle responsabili del centro estivo a livello educativo, psicopedagogico e motorio.
Il rapporto con i genitori verrà mantenuto dalle responsabili del centro estivo.
Operatori
Gli operatori sono tutti maggiorenni in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado con la qualifica di “Educatore Sportivo” rilasciata dal CSI.
Sono persone con esperienza in Centri Estivi o laureati in Scienze Motorie o istruttori sportivi qualificati. Sono stati selezionati in base al titolo di studio e alle esperienze pregresse nell’ambito dello stesso settore.
Hanno in cura tutta la gestione organizzativa, educativa e coordinano le altre figure dello Staff.
Tutor esterni
In ogni singolo laboratorio vengono coinvolte, quali insegnanti, figure altamente qualificate e capaci che, a titolo professionale o volontario, avvicinano i bambini a quella determinata materia: insegnanti laureati in Scienze Motorie, allenatori/istruttori di singole discipline, insegnanti di musica, di mosaico, di gioco, ecc. Sono presenti ai vari laboratori disseminati nel corso della settimana.
Personale ausiliario
Il personale ausiliario, nella misura funzionale allo svolgimento delle attività, tenuto conto della necessaria riorganizzazione per rispettare le misure di precauzione e sicurezza, sarà selezionato a turno tra gli operatori oppure sarà personale impiegato esclusivamente in questo ruolo.
Gli Assistenti
Ogni anno collaborano con noi nel ruolo di animatori, tanti giovani studenti delle superiori. La partecipazione degli studenti è a titolo gratuito e, oltre al trasporto e al vitto che sono a totale carico del CRE, viene rilasciato un attestato da presentare alla Segreteria del proprio Istituto Scolastico di secondo grado, per vedersi riconoscere i crediti formativi per attività extracurriculari.
Formazione
Tutto il personale coinvolto nella gestione del centro estivo ha seguito una formazione in merito alle norme igienico sanitarie, sui temi della prevenzione di COVID-19, nonché per gli aspetti di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, fornita dalla Regione Emilia Romagna.
La maggior parte degli operatori, inoltre, ha seguito il corso specifico organizzato dal CSI “Safe Sport – Linee guida igienico sanitarie per operatori sportivi, coronavirus e sport” mentre le responsabili e i coordinatori hanno seguito il corso “Safe sport play: le attività in sicurezza per centri estivi e riavvio degli allenamenti nei centri sportivi – Le proposte di gioco e di attività”.
Il personale coinvolto è stato anche adeguatamente formato anche a fronte delle diverse modalità di organizzazione delle attività, tenendo anche conto delle difficoltà di mantenere il distanziamento, così come della necessità di accompagnare i bambini e gli adolescenti con disabilità nel comprendere il senso delle misure di precauzione.
Coordinamento
- Presidente: Alessandro Bondi
- Responsabili: Giulia Gambi, Maria Eleonora Zannoni
- Segreteria: Vanna Casadei, Sabrina Tassinari
Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e dellaa pedopornografia
Ai centri estivi si applica la legge 6 febbraio 2006, n. 38 “Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet” che prevede l’interdizione perpetua da qualunque incarico nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché da ogni ufficio o servizio in istituzioni o strutture pubbliche o private frequentate prevalentemente da minori» per i condannati per i reati previsti dalla legge stessa, nonché per chi abbia “patteggiato” ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale.
Il D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 39 ha introdotto l’obbligo di richiedere il certificato penale “per chi intenda impiegare al lavoro una persona per lo svolgimento di attività professionali o attività volontarie organizzate che comportino contatti diretti e regolari con minori, al fine di verificare l’esistenza di condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600- quinquies e 609-undecies del codice penale, ovvero l’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività̀ che comportino contatti diretti e regolari con minori.”, regolarmente acquisito.
Ove non previsto, comunque, è stata acquisita una dichiarazione che attesta l’assenza di tali condanne, anche a seguito di patteggiamento.