Siamo convinti che imparare a mangiare oggi in modo sano e buono, sia forse un po’ più problematico o impegnativo, ma certamente possibile. Apprendere è un processo che richiede tempo e pazienza oltre che serenità e fiducia nell’affrontare eventuali difficoltà iniziali ad assumere cibi mai consumati prima o gusti non graditi ai primi assaggi. Imparare vuol dire da sempre rendersi disponibili ad una conoscenza, ad un confronto con la novità e l’ipotesi anche di un cambiamento.
Lo stato di salute dei nostri bambini, anche in una prospettiva futura di qualità della vita, ci preoccupa e ci interpella tutti come adulti. Ognuno nel suo ruolo specifico è chiamato ad una assunzione di responsabilità verso le opportunità che oggi sappiamo e possiamo mettere in campo per la tutela della salute delle giovani generazioni. Dalla preoccupazione “di dare da mangiare” ai nostri bambini siamo passati alla constatazione di quanto sia diventato indispensabile occuparci non solo e non tanto della “quantità”, ma soprattutto della “qualità nutrizionale” dei cibi assunti durante la giornata.
I pasti saranno forniti da AKAMI CASA E BOTTEGA per il CRE svolto alla Rocca Brancaleone e direttamente dalla cucina del Bagno Maris 50, a cui si farà riferimento per qualsiasi informazione che riguardi la salubrità dei pasti somministrati, che si atterrà alle Indicazioni tecniche per le attività di produzione, commercializzazione e somministrazione di alimenti.
Composizione del pasto e menù
Pasto: Primo piatto, Secondo Piatto, Contorno, Pane, Frutta
Condimenti: formaggio grattugiato per le preparazioni che lo richiedono
I menù che verranno proposti saranno elaborati tenendo conto anche delle seguenti indicazioni:
- utilizzo di derrate di prima qualità;
- rotazione settimanale del menù per garantire al meglio la stagionalità e la varietà delle proposte gastronomiche ed evitare ripetizioni;
- presenza di ricette gastronomiche riconducibili alle tradizioni emiliano romagnole
I pasti saranno confezionati in monoporzione e racchiusi a loro volta in contenitori termici in grado di mantenere le prescritte temperature previste dalla normativa vigente e trasportati con automezzi muniti di regolare autorizzazione sanitaria.
Diete speciali
Per i bimbi che debbono seguire una dieta particolare (intolleranze o allergie alimentari, problemi gastro-intestinali, ecc.), è necessaria la certificazione del medico che attesti gli alimenti da escludere ed il periodo di osservazione della suddetta dieta.
Diete Speciali
Sono diete per intolleranze, patologie alimentari o allergie e necessitano di consegna del certificato medico.
Diete in Bianco
Richiedono un’autocertificazione da parte della famiglia del bimbo; riguardano problemi gastrointestinali in via di risoluzione o disordini alimentari transitori. Oltre i due giorni di somministrazione sarà necessario il certificato medico.
Diete Etico-Religiose
Come nel caso delle diete in bianco, anche le diete etico-religiose richiedono un’autocertificazione di entrambi i genitori.
Possono essere di due tipologie:
- Dieta priva di carne suina e suoi derivati
- Dieta totalmente priva di ogni tipologia di carne